Viticoltori e tecnici agronomi necessitano sempre di più, anche a causa dei forti cambiamenti climatici, di essere supportati da strumenti di controllo e previsione che aiutano a definire e a applicare efficaci strategie di difesa e gestione del vigneto.
La digitalizzazione del vigneto è dunque in grande evoluzione, il settore sta quindi diventando sempre più indirizzato ad adottare pratiche a basso impatto ambientale, in linea con quelle che sono le richieste dell’Unione Europea in ambito di agricoltura sostenibile,.
La tracciabilità e la sostenibilità del vino partono dunque oggi direttamente dal vigneto, grazie all’introduzione della tecnologia è possibile raccogliere dati ed informazioni che raccontino l’intero percorso della bottiglia.
Questi strumenti diventano un possibilità importanti sia per le aziende agricole che per realtà come le cantine sociali.
GESTIONE AGRONOMICA DEI VIGNETI
Perché scegliere strumenti di agricoltura di precisione per la gestione dei vigneti?
Produrre di più con una quantità inferiore di risorse e mantenendo alti standard di qualità: questo è l’obiettivo dell’agricoltura di precisione.
L’approccio si traduce:
– per le aziende agricole, in ottimizzazione degli sforzi e delle risorse per, ridurre consumi e sprechi, aumentando la produttività dei terreni
– per l’ambiente, in maggiore salvaguardia. Si riducono gli sprechi di fertilizzanti e diserbanti, diminuiscono emissioni e compattamento dei terreni grazie a un utilizzo più razionale delle risorse
Le aziende vitivinicole e le cooperative di Viticoltori trovano uno strumento adatto per rendere più produttivo il vigneto e vogliono monitorare i propri terreni.
Grazie alla costante raccolta e la gestione dei dati agronomici ed enologici utili per indirizzare le scelte in cantina .
In versione web e App permette un utilizzo semplice anche direttamente sul campo.
Le funzionalità che possono aiutare l’agronomo
Individua geograficamente il vigneto. Puoi attivare e visualizzare la mappa catastale e inserire informazioni relative a foglio e particella.
Consulta le immagini satellitari Sentinel-2 con indici di vigoria, stress idrico e clorofilla, per individuare tempestivamente le aree critiche del vigneto.
Geolocalizza e registra i rilievi in campo con l’App mobile per il monitoraggio fitosanitario e la valutazione di qualità e quantità della produzione.
Consulta previsioni meteo professionali fino a 7 giorni aggiornate ogni ora: temperatura, umidità, velocità del vento, precipitazioni. Anche attraverso “Capannine” meteorologiche inserite in campo.
Previsione della fenologia, indici di maturazione , stime di fabbisogni irrigui e calcolo del fabbisogno di fertilizzazione. per valutare le esigenze del vigneto in ogni fase di sviluppo.
QUADERNO DI CAMPAGNA
Come gestire l’aggiornamento del fascicolo aziendale per le certificazioni SQNPI e il Biologico?
Tutte le aziende agricole sono tenute a tener traccia dei trattamenti effettuati all’interno dei propri vigneti all’interno del Quaderno di campagna.
Avere a disposizione una piattaforma semplice con le informazioni aggiornate diventa fondamentale per le aziende che perseguono certificazioni come quelle biologiche e di qualità.
Grazie alla gestione del registro dei trattamenti la compilazione dei registri conforme alla normativa diventa semplicissima, un supporto essenziale nel momento in cui si ha la necessità di presentare a terzi i dati del registro dei trattamenti.
Questo modulo cloud fornisce informazioni estremamente precise per ogni trattamento fitosanitario o di fertilizzazione grazie al collegamento alle banche dati, dedicate ad agrofarmaci e fertilizzanti, alimentate e implementate quotidianamente da un team di specialisti.
Grazie ai controlli automatici e garantiti fornisce un valido aiuto per Agronomi e Agrotecnici che posso confrontare e verificare le ammissibilità anche prima dei trattamenti e delle registrazioni. campo.
Le funzionalità che possono aiutare l’agronomo
Tieni sotto controllo le giacenze di magazzino,
Sempre a disposizione la situazione normativa grazie alle informazioni tecniche sui prodotti inseriti a magazzino.
Calcolo dei prodotti annui impiegati o al conteggio delle sostanze utilizzate per unità produttiva.
Supporto nella scelta del prodotto adatto alle avversità, coltura e certificazione
integrazione con la banca dati Fitogest® aggiornata quotidianamente per garantirne la corrispondenza con la normativa in vigore. Supporto nella scelta del prodotto fitosanitario adatto per le avversità da trattare prima della registrazione. Particolare attenzione alla difesa integrata volontaria e all’agricoltura biologica.
Agricoltura sostenibile : uso sempre più misurato degli agrofarmaci.
I forti cambiamenti climatici spingono sempre di più ad effettuare un costante monitoraggio delle condizioni ambientali per avere sotto controllo le variazioni e verificare gli alert per il pianificare delle attività sul campo.
We make it easy!
Contattaci per organizzare una chiacchierata, i nostri assistenti ti racconteranno le funzionalità di Enologia!
I partner della soluzione
Obiettivo supportare le necessità delle aziende vitivinicole.
Una suite completa flessibile e modulare, capace di gestire l’intero ciclo del vino: dalla campagna alla bottiglia.